Laura Boldrini Wikipedia e la codardia dei troll


Laura Boldrini Wikipedia: zecca rossa del governo. Quanto tempo è rimasta li quella definizione? Chi l’ha scritta? Perché non si riusciva a modificarla? E la persona che l’ha scritta è rintracciabile?
Pochi giorni prima che si insediasse il nuovo parlamento, nel 2018, qualcuno ha deciso di oltraggiare per l’ultima volta Laura Boldrini, la presidente della Camera della precedente legislatura, cambiandone la definizione su Wikipedia con una definizione offensiva. Forse perché, quando la pancia del paese ha scelto diversamente, ha temuto di non avere più nessuno su cui sfogare le proprie frustrazioni, e ha cercato di conservare intatti i vecchi bersagli. Dopo le segnalazioni, la definizione è stata corretta. Ma questo episodio dimostrò che nessun sito, nemmeno quelli di reputazione in cerca di prestigio, sono affidabili. Non è stato l’unico episodio di questo tipo.

Laura Boldrini Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante i mondiali di calcio del 2018 la squadra del Senegal ha cominciato benissimo il suo percorso e l’allenatore Aliou Cissé è stato vittima, sempre su Wikipedia, di un episodio di hackeraggio molto simile. Sulla sua pagina dedicata, infatti, subito dopo la prima vittoria, qualche stravagante (razzista?) ha aggiunto un commento volgare che è stato necessario far rimuovere (e che potete vedere nello screenshot qui sotto). Questi atti sono perseguibili penalmente? E che responsabilità ha il grande network di informazione non a scopo di lucro (oltre quello di aver fatto chiudere tutte le collane enciclopediche del mondo)?

Aliou Cisse wikipedia